Scopri Colfiorito

Eventi a Colfiorito
Fiera di Plestia
La Fiera di Plestia si svolge a Colfiorito, da maggio a settembre, la mattina del lunedì successivo alla prima domenica del mese.
E’ una manifestazione che affonda le proprie origini nel medioevo, o ancor più lontano e, che richiama gli abitanti di tutti i paesi degli altopiani.
Potrebbe essere definita un “mercato di confine” dato che si tiene proprio in quel lembo di terra dove il territorio di Foligno tocca quello di Serravalle di Chienti: antico crocevia di strade dove un tempo sorgeva l’antica città di Plestia, luogo d’incontro e di scambio fin da epoche lontanissime.
Questa fiera è anche un’occasione per una passeggiata nello splendido scenario della Piana di Colfiorito, alla scoperta delle sue bellezze naturali e storico artistiche
Festa Triennale
Festa del paese di Colfiorito, con varie celebrazioni eucaristiche e processione per le vie del paese
Festa della Madonna a Maggio
Celebrazione Eucaristica della Santa Messa nella Chiesa di Plestia, seguito da un intrattenimento conviviale tra i partecipanti
Processione Cristo morto
Il Venerdì Santo si svolge la Processione del Cristo Morto, molto suggestiva e di antica tradizione. Ad aprire la Processione vi è un uomo che porta una Croce di legno sulle spalle, subito dietro ci sono i penitenti a piedi scalzi, con la Croce in spalla e lunghe catene alle caviglie. Seguono i Crocieri che portano delle Croci di cartapesta illuminate all’interno da candele. Poi le bambine vestite di bianco, i sacerdoti, la statua del Cristo Morto e un soldato romano a cavallo. Seguono i cantori uomini che intonano il Miserere, la statua della Madonna Addolorata e infine le Pie Donne che cantano lo Stabat Mater.
Storia di Colfiorito
Già durante il periodo romano, nel 178 a.C., l’abitato era municipio col nome di Plestia o Plestina. Scavi archeologici hanno messo alla luce resti di manufatti tardo-repubblicani, quali un foro, un tempio e altri edifici con pavimenti a mosaico e portici. Nel V secolo la città era sede di diocesi e tuttora è sede titolare. Nel X secolo, dopo l’abbandono della città di Plestia, nel sito venne ricostruita la chiesa cattedrale di Santa Maria, a testimonianza dell’importanza dell’area, strategico nodo di comunicazione tra l’Umbria e le regioni adriatiche, mentre l’abitato si stabilì sulla balza detta “Pizzale”.
A partire dal XII secolo l’area in pianura si spopola e si ricostituisce attorno agli antichi castellieri, piccoli insediamenti fortificati pre-romani costruiti in cima ai colli circostanti (Annifo, Lignano, Popola). Nel 1269 il comune di Foligno costruì il castello, che assunse notevole importanza civile e militare.
Museo
Il Museo Archeologico di Colfiorito (MAC), inaugurato nel 2011, è un luogo affascinante che ti permette di immergerti nella storia e nella cultura della regione.
Parco Regionale di Colfiorito
Il Parco regionale di Colfiorito è un’area protetta situata nel territorio di Colfiorito, una piccola frazione della città di Foligno in Umbria. Questo parco, sebbene sia il più piccolo della regione con una superficie di 338 ettari, è di grande importanza biologica e affascinante da visitare
Territori e Dintorni
Colfiorito, situata tra Umbria e Marche, è un luogo affascinante che offre una varietà di attrazioni naturali e storiche. Ecco alcune delle città e borghi da visitare.
Foligno – Città della Quintana
Assisi – Città di San Francesco
E tanto altro ancora …
Chiesa di Plestia
La chiesa di Santa Maria di Pistia, conosciuta anche come “di Plestia”, sorge sul luogo dell’antica cattedrale e ne incorpora i resti. Questa chiesa è in stile protoromanico ed è un santuario di confine, situato sull’Altopiano Plestino, al confine tra Umbria e Marche
Archeologia
Il territorio di Colfiorito, noto come Plestia, ha una storia che risale all’epoca protostorica e romana. Plestia era situata sull’altopiano di Colfiorito, nelle attuali regioni Umbria e Marche. Scavi archeologici hanno rivelato resti di abitazioni private, edifici pubblici e necropoli preromane